Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Villanova Solaro
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Villanova Solaro
L'Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Gestione rifiuti
Tempo libero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Villanova Solaro
Gestione rifiuti
Tempo libero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
» Amministrazione
» Aree Amministrative
» Area Servizi Demografici
» Servizi Demografici
Servizi Demografici
Anagrafe - Stato Civile - Leva - Elettorale
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Elezioni
Immigrazione
Matrimonio
Morte
Nascita
Residenza
Contatti
Indirizzo:
Piazza Vittorio Emanuele II
Telefono:
017299333
Fax:
017299340
E-mail:
anagrafe@comune.villanovasolaro.cn.it
Competenze
Si occupa del controllo della popolazione: aggiorna il registro di popolazione, che comporta le tempestive registrazioni del movimento demografico dei cittadini che risiedono nel Comune, rilascia le relative certificazioni; tiene ed aggiorna i registri di Stato Civile (Cittadinanza, Nascita, Matrimonio, Morte, ecc); le liste elettorali e si occupa delle consultazioni elettorali
Responsabile
Salvatore Reina
Personale
Elena Marchisone
Sede principale
Municipio
Indirizzo:
Piazza Vittorio Emanuele II
Telefono:
017299333
Email:
segreteria@comune.villanovasolaro.cn.it
PEC:
villanova.solaro@cert.ruparpiemonte.it
Orario
Lunedì
08:30-13:00
Martedì
08:30-13:00
Mercoledì
08:30-13:00
Giovedì
08:30-13:00
Venerdì
08:30-13:00
Servizi
Anagrafe e stato civile
Albo degli scrutatori di seggio
L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune ed è aggiornato annualmente
Anagrafe e stato civile
Albo dei giudici popolari
L’albo dei giudici popolari è l’elenco delle persone qualificate a ricoprire le funzioni di Giudice Popolare presso la Corte d’Assise di primo e di secondo grado.
Anagrafe e stato civile
Carta d'identità elettronica (CIE)
E' il documento che certifica l'identità personale. I cittadini italiani possono ottenere il documento valido per espatriare nei Paesi dove è consentito.
Anagrafe e stato civile
Albo dei presidenti di seggio
La nomina dei Presidenti di seggio è effettuata con decreto dal Presidente della Corte d'Appello tra le persone iscritte all'Albo delle persone idonee all'ufficio di Presidente di seggio elettorale.
Anagrafe e stato civile
Consultazione e rilascio liste elettorali
L'Ufficio Elettorale provvede alla formazione ed all'aggiornamento delle liste elettorali che, secondo la legge, sono pubbliche. Tali liste comprendono tutti i cittadini italiani residenti, maggiorenni ed aventi diritto di voto.
Anagrafe e stato civile
Domanda per voto assistito
Tutti gli elettori che in modo permanente non sono in condizioni di esercitare autonomamente il diritto di voto, possono presentare istanza per ottenere l’autorizzazione permanente ad essere accompagnati all’interno della cabina elettoral...
Anagrafe e stato civile
Duplicato/rinnovo tessera elettorale
La tessera elettorale è il documento che permette l'esercizio del diritto di voto e che attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza.
Anagrafe e stato civile
Autenticazione copie
E' un'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che accerta che una copia è identica al proprio originale.
Anagrafe e stato civile
Autenticazione di firma
L'autenticazione di firma (o sottoscrizione) consiste nell'attestazione da parte di un funzionario incaricato dal Sindaco, che la firma è stata apposta in sua presenza dall'interessato, previa identificazione.
L'Ufficiale di Anagraf...
Anagrafe e stato civile
Autenticazione foto
Consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella foto mediante trascrizione delle generalità.
Anagrafe e stato civile
Dichiarazione di morte
La denuncia di morte è una comunicazione obbligatoria del decesso di una persona presso il Comune dove è avvenuto l'evento.
Anagrafe e stato civile
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
E’ una dichiarazione che il cittadino rilascia sotto la propria responsabilità circa stati, fatti o qualità personali di cui è a conoscenza.
Anagrafe e stato civile
Passaporto
Il passaporto è un documento sia di viaggio che di riconoscimento rilasciato:
- in Italia dalle Questure;
- all’estero dalle Rappresentanze diplomatico-consolari.
È valido per tutti i Paesi i cui Governi...
Anagrafe e stato civile
Rilascio congedo
È il documento che dimostra la propria posizione rispetto agli obblighi militari
Anagrafe e stato civile
Atto di morte
La dichiarazione di morte è la denuncia ai fini dell'iscrizione del decesso nel registro di morte dello stato civile del Comune.
Anagrafe e stato civile
Atto di nascita
La denuncia di nascita è l'atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune la nascita di un bambino.
Anagrafe e stato civile
Cambio di indirizzo
E’ la pratica relativa al cambiamento di indirizzo nell’ambito del Comune di residenza.
Anagrafe e stato civile
Cancellazione anagrafica
Variazioni all'archivio della popolazione residente. La cancellazione anagrafica può avvenire per: - morte, compresa la morte giudizialmente dichiarata: - emigrazione presso un altro Comune italiano o all'estero, nonché per trasferiment...
Anagrafe e stato civile
Divorzi e separazioni
All'ufficio comunale di stato civile si può ottenere (Legge del 10/11/2014, n. 162): la separazione personale; lo scioglimento del matrimonio civile; la cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso; la modifica degli accordi di separa...
Anagrafe e stato civile
Iscrizione anagrafica
E’ la pratica relativa all’inserimento nell’elenco anagrafico del Comune in cui si decide di porre la propria residenza.
Anagrafe e stato civile
Matrimonio civile
E' il matrimonio contratto in Comune davanti al Sindaco.
Anagrafe e stato civile
Matrimonio religioso
Questo matrimonio ha effetti religiosi ed effetti civili, a seguito della sua trascrizione nei registri dello stato civile italiano.
Anagrafe e stato civile
Unioni civili
Due persone maggiorenni dello stesso sesso possono costituire un'unione civile. Dall'unione civile derivano diritti e doveri reciproci: è necessario contribuire ai bisogni comuni, coabitare e aiutarsi moralmente e materialmente.
Anagrafe e stato civile
Richiesta pubblicazione di Matrimonio
Chi intende sposarsi deve:
- scegliere il rito di celebrazione, civile o religioso;
- definire luogo e data del matrimonio;
- richiedere le pubblicazioni di matrimonio.
Chi intende sposarsi deve richiedere le pubblicaz...
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 017299333
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio